Il mistero della terza tribù

La posizione pressochè baricentrica rispetto la grande pianura padana ha permesso alla provincia di essere da sempre una terra di passaggio e di stanziamento. Prima dell'avvento dell'età romana, che quì trovò il suo massimo splendore nelle città di Veleja e Placentia, la zona era abitata da popolazioni liguri, celtiche (galli, buoi ed insubri) e probabilmente tribù di Anamari (Anani o Anari).
Le presenze liguri erano spesso legate a quelle celtiche ed insediavano principalmente la valle del Trebbia e lo stretto appenninico tra il Nure e l'Arda creando maggiori nuclei abitativi nei pressi dei principali centri urbani attuali quali Bobbio, Ottone, Farini d'Olmo, e Gropparello.
La presenza degli Anamari come tribù autonoma non è ancora certificata in quanto vengono associati ai celti o alle tribù liguri dei Marici che per ragioni toponomastiche avrebbero stanziato a Ziano Piacentino e Vicomarino.

Commenti