Le grazie di Santa Maria di Campagna

La basilica di Santa Maria di Campagna è il fiore all'occhiello dello stile rinascimentale. Fù innalzata sotto la direzione dell'architetto Alessio Tramello tra il 1522 ed il 1528, in un'area sulla quale nel 1095 Papa Urbano II bandì la Prima Crociata.
All'interno dell'edificio vi sono custoditi dipinti di elevato valore ad opera del Pordenone, del Procaccini, di Bernardino Gatti e di un esponente della scuola del Guercino, ossia Francesco Mochi.
Storicamente è stata molto frequentata dai pellegrini diretti a Gerusalemme in quanto ospita una Madonna ligneaa policroma detta "della Campagnola" venerata per i poteri miracolosi e le grazie concesse.

Commenti