35mila anni

I ritrovamenti di reperti litici aventi 35mila anni e restituiti alla luce presso il monte Lama, come altre numerosissime scoperte succedute nel tempo in quasi ogni dove della provincia, testimoniano a pieno di quanto quest'ultima possa essere antica e frequentata.
Prima dell'età romana gli occupanti della alta Vald'Arda (e genaralmente di un'ampia fascia appenninica) erano i Liguri Veleiati, popolo che s'insediò costruendo villaggi fortificati detti "castellieri". Nonostante l'impervietà stradale questa è stata una importante via di comunicazione tra la grande pianura, la Lunigiana e la Garfagnana e gli insediamenti liguri prima e quelli romani poi ne riconobbero l'importanza e l'abitabilità scegliendo di stabilirvisi come i loro antichi predecessori.

Commenti