Geologia: un libro aperto

Per "Piacenziano" si fà riferimento ad un periodo geologico del Pliocene (da 5,3 a 1,8 milioni di anni fà) con il quale si identifica la riserva naturale geologica dell'appennino piacentino, della quale fanno parte grandi formazioni calanchive considerate come l'abc stratigrafico ed essenziali testimoni del mutamento del golfo tropicale pliocenico nel mare freddo del Pleistocene.
Quest'area fù scoperta nel 1858 dal geologo svizzero Karl Mayer che ne trasse il nome dalle argille azzurre testimonianti le locali origini marine.

Commenti