Canali e molinerie

Nel XII secolo a Piacenza venne scavato, con lo scopo di abbreviare il tragitto delle chiatte provenienti dal mar Adriatico che risalivano il fiume Po, il grande canale Fodesta.
Iniziando dalla foce del fiume Trebbia percorreva un tragitto di 10km per sfociare nei pressi della confluenza Nure-Po. Numerosi erano i rivi che vi confluivano dando molto lavoro ai mulini, i quali è possibile riconoscere ancora oggi nel nome di alcune strade come via Molineria Sant'Andrea o via Molineria San Nicolò.

Commenti