I frutti dell'albero del Santo

Dopo la guarigione avuta grazie alle cure di un cane e del Conte Gottardo, appena prima di ripartire per la Francia, San Rocco di Montpellier decise di offrire in riconoscimento alla terra sulla quale trovò riparo e aiuto, il proprio bastone, piantandolo per terra.
Successivamente alla partenza del francese, il legno (di pero) mise i rami dai quali sbocciarono fiori e crebbero eccellenti e deliziosi frutti fino del quattrocento, ritenuti miracolosi contro ogni male.

Commenti