Il comune di Lugagnano Val d’Arda è sicuramente rappresentato dai fantastici calanchi di Monte Giogo, unici nel loro genere per bellezza e per suggestione. Il territorio dell’Appennino Piacentino, infatti, è spesso interrotto bruscamente da gole, guglie e affioramenti rocciosi.
Tra questi, appunto, troviamo sicuramente i calanchi di Monte Giogo che contornano il paesaggio del comune di Lugagnano. Questi sono prevalentemente costituiti da argille, calcari e arenarie, nelle quali è sicuramente facile rinvenire reperti paleontologici (molluschi, specie animali e vegetali in forma fossile) appartenenti al Piacenziano(5,3 e 1,8 milioni di anni fa). Per tutelare questo territorio unico nel nostro paese, nel 1995 è stata istituita la Riserva Geologica del Piacenziano che comprende, oltre a Lugagnano, anche varie stazioni distribuite nei comuni adiacenti.
Oltre che del Piacenziano (per intenderci di "quando a Piacenza c'era il mare") in zona si trovano anche reperti fossili più recenti, ad esempio risalenti alle ultime glaciazioni.
RispondiEliminaGuarda ad esempio cosa ha trovato un mio amico:
http://www.castellarquato.com/turismo/musei/geologico/rinoceronte.html
Ciao,
'NGL - http://www.panoramio.com/user/269941
...più che reperti acheologici....saranno reperti paleontologici...mi sa :)
RispondiEliminaun naturalista